Downtown Smart Rooms è una struttura situata a pochi passi dal castello di Ferrara, progettata per offrire un’esperienza di ospitalità semplice, accogliente e priva di stress. Le sue sette camere, dotate di bagni in comune, sono pensate per garantire il massimo comfort agli ospiti.


Semplicità, la parola d’ordine della struttura
Uno degli obiettivi principali di Downtown Smart Rooms è quello di eliminare qualsiasi fonte di stress per gli ospiti, garantendo loro un’ottima esperienza, semplicità e libertà durante il soggiorno. Per questo motivo, il processo di check-in è stato ripensato per essere il più fluido e senza intoppi possibile. La struttura offre sia un check-in tradizionale, con una reception aperta al mattino e personale accogliente pronto ad assistere i clienti all’arrivo, sia un sistema di self check-in online. Questo sistema permette agli ospiti di completare la procedura di ingresso prima ancora di arrivare, inserendo i propri dati e trovando la chiave pronta al loro arrivo. Anche il check-out è stato semplificato: gli ospiti possono semplicemente lasciare la chiave davanti alla porta al momento della partenza, risparmiando tempo prezioso.
Per mantenere un contatto diretto e personale con gli ospiti, Downtown Smart Rooms ha implementato un sistema di reminder e comunicazione tramite WhatsApp. Questo strumento viene utilizzato non solo per gestire le comunicazioni essenziali, ma anche per proporre sconti e promozioni, offrendo così un servizio intimo e personalizzato. La strategia permette al team di rispondere in maniera tempestiva alle domande frequenti degli ospiti, come ad esempio dove parcheggiare o dove mangiare.

La sfida: aumentare i livelli di occupazione, automatizzando le operazioni quotidiane
Downtown Smart Rooms cercava una soluzione dedicata alle piccole strutture che aiutasse a semplificare e migliorare diverse operazioni, favorendo la crescita dell’attività. Little Hotelier è il software di gestione alberghiera all-in-one che si rivolge alle piccole realtà, assicurando loro la presenza sui canali più visitati dai potenziali ospiti e la possibilità di prenotazioni dirette sul sito, abbattendo le commissioni. Con Little Hotelier, i canali si aggiornano automaticamente, permettendo alle strutture di elaborare le funzioni amministrative con semplicità anche attraverso app per dispositivi mobili, per una maggiore flessibilità. La struttura ha scelto di adottare Little Hotelier per supportare tutte le procedure operative. Questo strumento ha permesso di automatizzare molte delle operazioni quotidiane, riducendo il rischio di errori e semplificando la gestione.
“Abbiamo scelto una soluzione che fosse funzionale sotto diversi punti di vista. Gestire una piccola struttura non significa necessariamente una gestione semplice. In passato, le operazioni venivano eseguite manualmente, ma per raggiungere determinati livelli di occupazione, è fondamentale disporre di un software che assicuri una gestione efficiente e riduca al minimo il rischio di errori. Little Hotelier mi ha convinto per la sua semplicità, soprattutto nell’interfaccia front desk, e per la sua capacità di integrarsi con tutte le funzioni necessarie”, afferma Marco Po, Titolare di Downtown Smart Rooms.
L’adozione di Little Hotelier ha portato a risultati concreti e significativi. Nei primi sei mesi di utilizzo, la struttura ha registrato 80 prenotazioni dirette, generando un incremento significativo dei ricavi senza commissioni. Questo ha permesso a Downtown Smart Rooms di aumentare i propri profitti e di fidelizzare ulteriormente i clienti, grazie a un servizio rapido e senza intoppi.
Il sito web: non solo prenotazioni ma finestra sulla città
Un altro aspetto importante per Downtown Smart Rooms nell’implementazione di Little Hotelier è stata la possibilità di personalizzare il proprio sito web, utilizzandolo come una piattaforma per promuovere eventi locali o attrazioni della città. Tra le feature di Little Hotelier c’è anche la possibilità per i piccoli albergatori di creare un sito web professionale, attraverso template per siti web semplici o una soluzione personalizzata per ottenere un design avanzato. “Spesso, chi gestisce una struttura alberghiera pensa soprattutto a offrire un letto dove dormire, ma un albergo può anche essere un mezzo per promuovere la città stessa. Se un cliente si trova bene, sarà più propenso a tornare, soprattutto se viene informato sugli eventi locali che potrebbero interessarlo”, continua Marco Po.

Gestione delle operazioni in ogni luogo tramite l’app
“L’app di Little Hotelier è estremamente utile perché consente di monitorare tutto ciò che accade in tempo reale, direttamente dal cellulare. Questo, secondo me, è essenziale per una struttura di piccole dimensioni. Inoltre, l’app offre ulteriori vantaggi, come la possibilità di effettuare modifiche o aggiornamenti al volo, ovunque mi trovi, garantendo così una gestione più flessibile e reattiva”, conclude Marco Po.
Indice